STAFF

-
STEEKFounder
-
VManager
-
IMENEditor
-
PROOFAutore
-
MILLA TAKANAWACorrispondente
-
MESSENEREAutore
-
CAPSCopywriter
-
BUDDHAAutore
-
DRIMSpeaker
Steek nasce in un piccolo paesino della Sardegna negli ’80 per poi emigrare con la valigia di cartone e una sfilza di dischi hip-hop nella capitale. Durante la seconda metà degli anni ’90 viene folgorato dalla cultura hip hop in tutte le sue forme e discipline, dapprima conoscendo il rap Made in USA, arrivando poi ad appassionarsi al rap Made in Italy grazie ad artisti storici, quali: Assalti Frontali, Otr, Colle der fomento, Sangue Misto e molti altri. Fondatore della page “Il Rappuso” che lo porta a collaborare con tutta la scena rap underground italiana, mette la sua voce e la sua esperienza al servizio di LOWER GROUND RADIO con la trasmissione che prende il nome dalla sua creatura “IL RAPPUSO”.
V nasce a Roma e sin da bambina, quando si divertiva a scratchare con gli inconsapevoli vinili di Mina acquistati in gioventù dalla madre, capisce che il suo scopo nella vita è conoscere quanti più suoni possibili (oltre a quello di essere bannata dalle pagine Facebook della Lega Nord ovviamente). Influenzata dalla scena raver dei primi anni 2000 ama il suono della cassa a 4/4 avvolta da un sub sinusoidale. Attualmente, oltre a condurre la trasmisisone “Il Rappuso”, lavora come producer e dj.
Nata Fidenza, di origine marocchina, attualmente studia a Parma ove si sta approcciando ad un’educazione
umanistica; si diletta a rispolverare la contemporaneità nell’arte antica, questo anche grazie ad un’altra delle sue passioni: la recitazione.Conoscitrice delle più divergenti realtà musicali,
riscontra nel rap americano il senso profondo della poetica curandosi inoltre, del fenomeno della Street Art, determinante nella cultura hip hop. Si occupa dell’approfondimento “WikiRap” nella trasmissione de “Il Rappuso” oltre ad esserne speaker.
Al secolo, Pierluigi Conte, nasce a Lecce 24 anni fa.
Rapper con troppa autocritica, scrittore dedito alla pratica del bruciare fogli, ha all’attivo un EP, Amnios.
Fonda insieme ad alcune realtà bolognesi e salentine, il collettivo jam Spit On It. Studia cose a caso, ascolta musica non a caso. L’hip hop lo seduce fin da piccolo, il rock cerca di diventare suo amante. Odiato dai vicini per il volume sempre al massimo, ora è impegnato nella critica musicale e nell’organizzazione di prese bene.

MILLA TAKANAWA
Milla Takanawa. Nata nel lontano ’88 (da dire con tono tipo il Magnotta quando rivendicava il pagamento della lavatrice nella famosa telefonata scherzo N°4) in un paesino alla periferia di Roma, peggio di Eboli, là almeno ce s’è fermato Cristo. Laureata con lode e infamia in Lettere e Filosofia a La Sapienza (che il Vietnam in confronto è na passeggiata di salute). Da quando ha 14 anni frequenta le serate rap, roba che a vedè Kaos c’erano 4 gatti e n’artro po’ non se sapeva manco ndo stavano, altro che “megaeventoneparteciposicestoemenevanto” de Facebook. Inconsapevolmente e incoscientemente buttata nel gruppo. Acida come il latte scaduto dal ’75. Appassionata lettrice, food addicted e gattara è la nuova Trisha Takanawa del Rappuso, sarà la vostra corrispondente speciale da Londra. Restate connessi.

MESSENERE
Di matrice darkwave e con la cassa dritta nel cuore, si appassiona al rap a 12 anni quando cercava di tradurre le invettive di Eminem con l’Oxford dictionary. Girando lo sguardo sulla penisola, ha imparato a fluttuare nel genere grazie alla ciurma degli Uomini di Mare, versando Sangue per impadronirsi di tutte le Cose Preziose. Imprime sensazioni sul death note e usa fototessere come segnalibri. Se la ascolti al contrario puoi udire un miagolio sinistro in sottofondo

CAPS
Nata ad Addis Abeba, emigrata in circostanze sospette in Italia, laureata in Scienze delle comunicazioni, appassionata di arte, ed esperta di tisane aromatizzate, Caps è la responsabile dell’ufficio stampa di LowerGroundRadio.

BUDDHA
Il mio nome è Lorenzo, sono nato il 22 febbraio del 97 in un piccolo paese della Brianza. Sin da piccolo, a differenza degli altri ragazzini, detestavo il calcio e trovavo conforto nella musica, senza sapere esattamente cosa stessi ascoltando. Nel 2006 comprai il mio primo disco di musica rap:”Tradimento” di Fabri Fibra. Questo disco fu la rampa di lancio che mi portò a conoscere quello che sarebbe diventato il mio genere musicale preferito. L’anno successivo iniziai a praticare la disciplina dell’hiphop che ancora vivo e amo, la breakdance; questo mi fece avvicinare in particolare alle origini dell’hiphop e al rap proveniente da oltreoceano.
Attualmente sono membro di una nota crew Italiana chiamata “Funky Parrots” che nel 2017 si è classificata 2*a nella competizione nazionale denominata “Battle of the Year”.

DRIM
Lestofante, ormai a tempo pieno da anni, è impegnato nel disegno e nell’arte di scrivere sui muri treni ed arredi urbani in generale, beatmaker di produzioni cacofoniche e aritmiche, co founders dei mardepanza production, si autodefinisce conoscitore sommario del regno animale, ma solo per la parte che riguarda gli animali squamosi e chitinosi, è anche appassionato di mortal kombat e delle volte si ricorda di avere creato il brand cacabueno shitwear.