5 Top ReviewTop Content

Top 5 Review – I 5 migliori dischi rap-urban di Gennaio 2025

Top 5 Review. Nuovo anno, nuovo sito, nuova rubrica: ecco a voi Top 5 Review! Cinque top release del mese che, per una ragione o l’altra, meritano una menzione speciale e un voto sulle pagine de IlRappuso.com!

Non tutti saranno contenti. Non tutti approveranno. Molti urleranno allo scandalo e molti altri troveranno da ridire sui voti. Dopo anni in cui mi sono arrovellata su come accontentare più persone possibili, sono arrivata alla conclusione che non posso. E nemmeno mi interessa. Quello che posso fare è essere onesta e proporvi quella che, secondo me, è la Top 5 del mese se si parla di rap e dintorni. La selezione include dischi underground, dischi major e ogni tanto sconfina in quelli che sono i dintorni del Rap. Enjoy!

1.En?gma : Kloaka Ep

E invece è successo! Nonostante nel 2022 En?gma, a sorpresa, era comparso sul palco del Red Valley Festival durante un concerto di Salmo ad Olbia,  non avrei mai pensato di tornare a vedere En?gma al fianco di Salmo su una produzione discografica. Su questo ho avuto occasione di chiedergli di più durante una piccola intervista rilasciata qualche giorno fa.

L’artista, dopo il suo disco ufficiale Booriana nel 2019 e la saga di Ep Totem usciti fra il 2020 e il 2021, è tornato a dicembre 2024 con il singolo Alhambra annunciando il nuovo disco prodotto da Salmo previsto per l’anno nuovo.

Eccoci qui, a inizio 2025 con l’Ep intitolato KLOAKA, uno dei progetti più attesi del 2025. Cinque tracce di rap hardcore fatto come “Dio comanda”. Un piacere per le orecchie e per l’anima. Le tracce dell’Ep mostrano un rapper solido, in grado di accattivare e con un vero e proprio ritorno agli anni d’oro di Machete.

Il disco è diretto e incisivo. En?gma è energico e magnetico. Si parla del sistema corrotto, di solitudine, di errori, di relazioni e della scena hip hop con le sue ipocrisie e valori sbagliati. Ammetto però il mio disappunto. A dicembre, quando l’hype era alto, mi aspettavo un prodotto più lungo, almeno di sette tracce. Si tratta solo di numeri però. La qualità di KLOAKA è eccellente e il progetto non può perdere di valore solo per il numero di brani. Siamo di fronte a un 10 e lode e alla prima posizione per 5 Top Review.

2. Jake La Furia – Fame

Non tutti sanno che Fame è stato il primo nome di Jake quando insieme a Guè e Dargen D’amico aveva fondato il gruppo Sacre Scuole. Jake prese il nome di Jake La Furia solo nel 2001 quando il gruppo si sciolse e, insieme a Guè e a Don Joe, decisero di mettere insieme i Club Dogo.
 
Il titolo di questo nuovo disco, il quarto solista se si esclude 17 nel 2020 insieme a Emis Killa, ha il chiaro intento di tornare alle origini. Se non nel suono, curato egregiamente da Night Skinny, almeno nell’attitudine e nell’esigenza di raccontare la società di oggi.

Jake La Furia propone un disco di tredici brani che confermano ancora una volta la potenza scenica dell’artista. I pezzi sono massicci, diretti, capaci di arrivare all’ascoltatore in maniera genuina e senza artifici estetici di solito ravvisabili nei prodotti mainstream.

La cosa che ho apprezzato di più è il non voler ricercare la Hit ad ogni costo. La cosa che ho apprezzato meno è la forzatura di aver inserito alcune collaborazioni che, a mio avviso, stonano con lo stile e la carica di Jake La Furia. Un disco major che merita un 9 e che non snatura il concetto di rap.

3. Ghemon – Una Cosetta Così: Music + Comedy Album

Ghemon. Non credo abbia bisogno di presentazioni su 5 Top Review. Forse è una delle personalità artistiche più carismatiche e poliedriche che bazzicano nel circuito urban italiano.

Dopo il suo ultimo disco, uscito nel 2021, l’artista, dal 2023, si è presentato anche come stand-up comedian, portando sui palchi di club e teatri il suo nuovo progetto artistico intitolato Una Cosetta Così.

A inizio gennaio 2025, Ghemon ha pubblicato per OTR Live Srl e ADA Italy il suo nuovo disco partendo proprio dal suo spettacolo teatrale. Una Cosetta Così: Music + Comedy Album ha 26 tracce (alcune della durata di 5 minuti). Il disco miscela rap, nu-soul e jazz contemporaneo a esilaranti performance comiche dal vivo.

Il progetto ideato da Ghemon è innovativo e ricco di spunti tematici. Satira e musica si fondono in un format che in Italia ha sicuramente guadagnato il primato. Per quanto mi riguarda è un disco da 8.

4.Guè – Tropico del Capricorno

Non poteva mancare nella 5 Top Review di questo mese. D’altronde gennaio, da qualche anno, è il mese di Guè! Il 13 gennaio 2023 è uscito il disco Madreperla, mentre l’anno scorso, il 12 gennaio, è stata la volta dei Club Dogo e del loro disco omonimo. Il 10 gennaio 2025 invece, Guè arriva a sorpresa con Tropico del Capricorno insieme al video Oh Mamma Mia che vede al suo fianco Rose Villain.

Il disco, fuori per Island Records, ha quindici tracce e, fra tutti e nove i dischi di Guè, è sicuramente quello che ha deluso di più il pubblico per le scelte melodiche e per essere così vicino al pop. Nonostante il parere comune, Tropico del Capricorno è un disco obiettivamente eterogeneo, ricercato e provocatorio (basta pensare al significato del titolo che non molti sanno è un tributo a Henry Miller).

Molti hanno definito il disco strategico con un Guè agguerrito e “Hit Maker”. Pochi però hanno sottolineato il lato emotivo e fragile che l’artista mostra in questo disco. Non il migliore di Guè, ma sicuramente da menzionare in 5 Top Review con 7 pieno.

5.Nerissima Serpe, Papa V e Fritu – Mafia Slime 2

Se Mafia Slime nel 2021 era stato considerato come il joint album di Nerissima Serpe e Papa V, il volume 2, uscito a gennaio 2025 e annunciato a fine novembre col singolo Tip Tap, ufficializza una formazione vincente valorizzando, nei titoli, nella copertina e nell’assetto fotografico, Fritu, il produttore del disco.

Il sequel di Mafia Slime ha ottenuto in sole 24 ore cifre da capogiro su Spotify. Gli stream totali, in poche ore, hanno raggiunto quasi i 5milioni e tutti i brani del disco hanno raggiunto la Top 50 su Spotify Italia. Un risultato sorprendente se si considera che il primo disco non è arrivato nemmeno alla Top 200.

Mafia Slime 2 è un prodotto di 17 tracce tipicamente Gangsta Rap, con relative tematiche e attitudini. Chi non ama il genere considererà il prodotto negativamente. Chi invece vuole impegnarsi ad ascoltare troverà che, al di là delle tematiche che sui social hanno definito “adolescenziali”, il sound del disco è spettacolare. Fritu ha saputo miscelare sonorità classiche del rap a trap, elettronica e drill creando un effetto club nato per far muovere le teste.

Il trio lavora bene insieme. E se il crossover un po’ “ignorante” e sfacciato è quello che vi piace, Mafia Slime 2 è il disco che fa per voi. Come per il disco di Guè, un altro 7 pieno.





Selene Luna Grandi

Italian journalist, creative and public relator. I moved to London in 2015 after several years of experience as war correspondent for some Italian Newspapers. I write, promote and I'm involved in projects about Medicine, Health, Urban cultures, Environment.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Pulsante per tornare all'inizio