Streetwear “Made In Italy”: 6 brand Italiani che devi conoscere

Streetwear, una parola che simboleggia il legame Indissolubile tra Rap e Moda.
Fin dalle sue origini, il rap ha avuto un rapporto simbiotico con la moda. Negli Stati Uniti, pionieri come Run-D.M.C. hanno trasformato le sneakers Adidas in simboli culturali, mentre artisti come Kanye West e Pharrell Williams hanno ridefinito l’estetica urbana attraverso collaborazioni con marchi di alta moda. Questa sinergia tra musica e stile ha attraversato l’Atlantico, influenzando profondamente anche la scena italiana.
In Italia, molti rapper hanno abbracciato la moda non solo come mezzo di espressione personale, ma anche come estensione del loro brand artistico. Attraverso linee di abbigliamento e collaborazioni con marchi esistenti, questi artisti, come vi avevo già accennato nell’articolo sui grillz, hanno contribuito a plasmare l’identità visiva del rap italiano.
In Italia, questa tendenza ha preso piede con forza, portando numerosi artisti a trasformarsi in veri e propri imprenditori della moda. Non si tratta solo di merchandising, ma di brand autentici che riflettono l’identità e la visione artistica dei rapper stessi.
Di seguito, esploriamo alcuni dei brand più significativi nati dalla mente e dallo stile di sei rapper italiani alcuni ancora attivi, altri purtroppo non più:
Clementino – Mantra
Nel 2019, il rapper napoletano Clementino ha lanciato “Mantra”, un brand di abbigliamento che riflette la sua energia e autenticità. Mantra propone capi streetwear con un tocco partenopeo, combinando grafiche audaci e riferimenti alla cultura napoletana. Il marchio è attivo e continua a offrire collezioni che incarnano lo spirito libero e creativo di Clementino.




Luchè – Black Friday
Luchè, ex membro dei Co’Sang, ha fondato nel 2014 il brand “Black Friday”. La linea si distingue per uno stile ricercato ed esclusivo, unendo l’estetica streetwear con influenze musicali. “Black Friday” rappresenta l’eleganza urbana, con capi che riflettono la maturità artistica di Luchè.



Noyz Narcos – Propaganda
Noyz Narcos è co-fondatore del brand “Propaganda”, nato nel 2006 come network underground di artisti e professionisti. Il marchio è noto per le sue grafiche punk e l’uso di materiali tecnici, rappresentando un punto di riferimento nello streetwear italiano. L’iconico Snake logo, disegnato dall’artista Scarful, è diventato simbolo distintivo del brand.

Guè – 5tate of Mind
Guè ha collaborato con il brand “5tate of Mind”, fondato nel 2011 da Jimmy Spinelli. Il marchio si ispira alle città chiave della street culture e ha guadagnato popolarità grazie al suo stile autentico e alle collaborazioni con artisti della scena italiana. “5tate of Mind” rappresenta l’essenza dell’urban lifestyle moderno.


Marracash – KG
Marracash ha lanciato nel 2015 il suo brand “KG”, che si distingue per uno stile minimalista influenzato dalla cultura orientale. Il marchio utilizza tonalità decise come il bianco, il nero e il rosso, riflettendo l’estetica raffinata dell’artista. “KG”, nonostante abbia chiuso, ha rappresentato un progetto ambizioso utilizzando materiali tecnici e grafiche audaci come la scritta “Peso” che giovava col nome del stesso del brand KG (kilo)!


Prhome – True Life clothing
Prhome, rapper di Rovigo che ha introdotto in Italia lo stile Latino/Chicano nel contesto Hip Hop, fondando anche un’etichetta, True Life Records, dedicata proprio alle sonorità da lui promosse, ha fondato “True Life Clothing”, un brand streetwear che celebra la cultura West Coast americana. Il marchio propone capi ispirati allo stile californiano. “True Life” è ancora attivo e continua a promuovere la scena rap underground attraverso eventi e collaborazioni.


Streetwear: Moda e Rap, Un Connubio Autentico
La moda nel rap non è solo estetica, ma espressione di identità, cultura e appartenenza. I brand creati dai rapper italiani testimoniano come la musica possa estendersi oltre il suono, influenzando stili di vita e tendenze. Questi marchi non sono semplici linee di abbigliamento, ma manifesti culturali che raccontano storie, valori e visioni del mondo.
In un’epoca in cui l’immagine è fondamentale, il connubio tra rap e moda diventa strumento potente per comunicare messaggi autentici e profondi. Non si tratta di frivolezza, ma di una forma d’arte che unisce creatività, passione e impegno sociale.
La strada è il palcoscenico, e ogni capo indossato è una dichiarazione d’intenti.