Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
ClassificheTop Content

Grillz nel Rap, i rapper che hanno reso i Grillz un’icona di stile

Grillz? Perché no …

In un mondo in cui immagine e musica si fondono, i dettagli contano. E se un tempo bastava una collana vistosa, un tatuaggio sul viso o un brand specifico di streetwear per definire lo stile di un rapper, oggi anche il sorriso può diventare un manifesto. Parliamo dei grillz, le decorazioni dentali in metallo prezioso, spesso oro o argento, che stanno conquistando spazio anche nella scena urban italiana.

Oltre l’estetica: cosa sono i grillz

Nati nella cultura hip hop americana tra gli anni ’80 e ’90, i grillz sono diventati negli anni un potente simbolo di status, successo e autoaffermazione. Non sono solo “gioielli per i denti”: rappresentano una presa di posizione, un segno tangibile del passaggio “dal nulla al tutto”, tipico della narrativa di molti artisti urban. Per questo sono stati adottati da figure di spicco del rap made in USA come Lil Wayne, Kanye West, e Post Malone, fino ad arrivare Europa.

I grillz (o grills) sono coperture dentali realizzate in materiali come oro, platino, argento o addirittura tempestati di diamanti. Originariamente indossati da rapper statunitensi per ostentare lusso e successo, si sono imposti come un segno distintivo dell’appartenenza alla cultura hip hop. Oltre alla funzione estetica, i grillz comunicano uno status sociale: “ho fatto i soldi, e lo faccio vedere”.

Nel contesto del rap, questi accessori diventano quasi un’estensione della personalità dell’artista, spesso associati a eccesso, individualismo e un certo grado di provocazione. Indossarli vuol dire rompere con la normalità, abbracciando un’immagine forte e riconoscibile.

I grillz nel rap italiano: chi li ha introdotti?

Sebbene in Italia i grillz siano arrivati con un certo ritardo, Guè è stato tra i primi a portarli nel mainstream, ispirandosi fortemente all’estetica americana già nei primi anni 2010. La loro diffusione ha poi trovato terreno fertile con l’esplosione della trap, dove l’immagine visiva ha un peso quasi pari alla musica.

Oggi i grillz sono uno status symbol, esibiti non solo per gusto personale, ma anche per affermazione di sé, provocazione e spettacolo.

Rapper che hanno reso i grills un’icona di stile nel rap italiano

1. Luchè – Esteta dichiarato, Luchè unisce eleganza e provocazione. I suoi grillz dorati, spesso in evidenza durante concerti e shooting, rafforzano la sua identità visiva.

2.Sfera Ebbasta – Il trapper milanese ha portato nel rap italiano l’estetica luxury americana. I suoi grillz tempestati di diamanti parlano chiaro: il successo si indossa.

3.Guè – Precursore di molte mode nella scena, Guè è stato tra i primi a normalizzare i grillz nel rap italiano. Oggi sono parte integrante del suo “brand”.

4.Shiva – Giovane ma influente, Shiva mostra i grillz nei videoclip e sui social come segno di affermazione, spesso accompagnati da outfit street ad alto impatto.

5.Anna – La giovane rapper di Bando ha adottato un’immagine forte e urban fin dagli esordi, e i grillz sono comparsi in alcune sue pubblicazioni sui social.

Mainstream vs Underground: una questione di immagine (e di budget)

I grillz sono oggi molto più diffusi tra gli artisti mainstream rispetto alla scena underground, e il motivo non è solo estetico.

Da un lato, i grillz, soprattutto quelli personalizzati in oro o tempestati di diamanti, hanno costi elevati, spesso accessibili solo a chi ha già raggiunto una certa visibilità e successo economico.

Dall’altro, l’underground italiano tende a privilegiare l’autenticità cruda, la sostanza dei testi e un’estetica meno patinata, più legata alla strada che al lusso. Per chi resta fuori dai riflettori, l’ostentazione non è sempre ben vista: può essere letta come superficialità o “americanata”.

Ecco perché i grillz, pur essendo un simbolo forte, trovano terreno più fertile nel mainstream, dove immagine, moda e status sono parte integrante del racconto artistico.

Oro in bocca, voce nel microfono

Nel rap italiano, i grillz non sono solo moda. Sono segni di trasformazione, ascesa, personalità. Parlano di chi li indossa, raccontano una storia di rivalsa, di voglia di brillare dentro e fuori. E, in un mondo dove ogni dettaglio è comunicazione, anche un sorriso può fare rumore.

Selene Luna Grandi

Italian journalist, creative and public relator. I moved to London in 2015 after several years of experience as war correspondent for some Italian Newspapers. I write, promote and I'm involved in projects about Medicine, Health, Urban cultures, Environment.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Pulsante per tornare all'inizio